On-line il modulo per la formulazione di osservazioni alla proposta di Piano Urbanistico Generale

E’ da oggi on-line il modulo per la formulazione delle osservazioni alla proposta di Piano Urbanistico Generale, elaborata dai progettisti incaricati e già pubblicata, per la libera consultazione, nel sito web del comune di Tricase nella sezione SITri (Sistema Informativo Territoriale della Città di Tricase).

Il modulo, liberamente scaricabile dal link indicato in calce e dalla sezione del SITri dedicata al PUG, deve essere inviato alla casella PEC

protocollo.comune.tricase@pec.rupar.puglia.it

corredato di copia del documento di identità (in corso di validità) del sottoscrittore.

Scarica il modulo per la formulazione delle osservazioni


Proposta del Piano Urbanistico Generale. Pubblicazione e libera consultazione

Si avvisa che la proposta di Piano Urbanistico Generale, elaborata dai progettisti incaricati è pubblicata, per la libera consultazione, nel sito web del comune di Tricase nella sezione SITri (Sistema Informativo Territoriale della Città di Tricase).

La bozza di Piano costituisce la base su cui avviare la seconda conferenza di copianificazione con la Regione Puglia e tutti gli Enti coinvolti  e viene resa pubblica al fine di favorire la fase partecipativa e consentire ai cittadini la presentazione di proposte, suggerimenti e rilievi.

La proposta di Piano sarà oggetto di approfondimento nelle giornate di partecipazione che si svolgeranno a partire dal 27 Dicembre e proseguiranno con cadenza settimanale per tutto il mese di Gennaio

Consulta e scarica la proposta del Piano Urbanistico Generale


Verso il nuovo Piano Urbanistico di Tricase. Primi incontri pubblici di condivisione aperti a tutta la cittadinanza

Parte il percorso partecipato per l’adozione del Piano Urbanistico Generale del Comune di Tricase. Due gli incontri aperti a tutta la cittadinanza che e’ stata invitata a partecipare attivamente. 

Il primo incontro, forum partecipativo con la cittadinanza dal titolo “Verso il Pug programmatico”, si è tenuto venerdi’ 29 novembre presso la Sala del Trono di Palazzo Galllone.

All’incontro sono intervenuti il Sindaco di Tricase Avv. Carlo Chiuri, l’ing. Vito Ferramosca, coordinatore dell’Ufficio del Piano e l’Arch. Alessandro Benevolo, coordinatore del Gruppo di progettazione del PUG

Il secondo incontro, forum partecipativo a carattere tematico, dal titolo “Le norme tecniche di attuazione e lo sviluppo territoriale”, si è tenuto sempre presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone sabato 30 novembre, ed ha visto’ l’intervento del Sindaco Avv. Carlo Chiuri, dell’ Ing. Vito Ferramosca, dell’ Avv. Massimiliano Musio, componente esperto dell’ufficio del Piano e dell’Arch. Alessandro Benevolo.

Consulta e scarica la presentazione del PUG Programmatico

 

.


Adottata la proposta di Piano Territoriale del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase”

Con deliberazione dell’Assemblea Consortile n. 7 del 24/05/2019 è stata adottata la proposta di Piano Territoriale del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase“.

Gli elaborati costituenti il Piano sono scaricabili da questa pagina.

Chiunque può prenderne visione e proporre osservazioni scritte, entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso di deposito sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, secondo le indicazioni contenute nello stesso avviso.


Tricase è il primo Comune pugliese ad approvare in via definitiva il Piano Comunale delle Coste (P.C.C.)

L’importante traguardo è stato raggiunto con Delibera di Consiglio Comunale riunitosi il 5 Giugno 2017, dopo che con Delibera Regionale n 758 del 19 maggio 2017, il Piano era stato dichiarato compatibile al Piano Regionale delle Coste senza alcuna prescrizione.  

Il Piano è stato completamente informatizzato secondo gli standard prescritti a livello regionale e, attraverso questo portale, cittadini e professionisti possono effettuare il libero download degli strati informativi del Piano.

Lo strumento pianificatorio mira a garantire il corretto equilibrio tra la salvaguardia dell’ambiente e lo sviluppo delle attività turistico-ricreative fissando parametri precisi per la fruibilità della costa. E’ stato redatto con la collaborazione ed il coinvolgimento della comunità locale, numerose sono state le considerazioni e proposte dei cittadini, delle associazioni, dei gestori di attività turistiche, scaturite nel corso degli eventi partecipativi, che hanno trovato la condivisione dell’amministrazione.

Lo studio propedeutico alla redazione del Piano Comunale delle Coste si è trasformato in una opportunità per affrontare in maniera interdisciplinare le molteplici problematiche che si presentano nell’area costiera. In particolar modo, il Piano si è dovuto rapportare con il contemporaneo iter di ampliamento a mare del Sito di Importanza Comunitaria “Costa Otranto-Santa Maria di Leuca” ratificato definitivamente con  Deliberazione della Giunta Regionale n.710 del 16 maggio 2017. L’ampliamento del Sito ha interessato in particolar modo l’area marina prospiciente il territorio di Tricase in quanto un’area privilegiata di biodiversità con caratteristiche uniche, rilevanti rispetto al resto della costa pugliese e con emergenze naturalistiche tali da giustificare un nuovo Sito di Importanza Comunitaria.

Il Piano Comunale delle Coste prevede la presenza di 3 Stabilimenti Balneari e 5 Spiagge Libere con Servizi per una percentuale pari al 9% della costa utile. I materiali da utilizzarsi per la costruzione delle strutture balneari dovranno essere facilmente amovibili e dovranno rispondere agli standards di ecocompatibilità  necessari a rispettare e valorizzare le peculiarità paesaggistiche di Tricase. Nei lunghi tratti di costa dove la spiaggia è libera sono previsti sentieri panoramici ed il ripristino dei tratturi esistenti da valorizzare con luci, idonea segnaletica, realizzazione di muretti a secco, potenziamento della vegetazione e della naturalità specifica dei luoghi.

 


Piano Comunale delle Coste: rilasciato dalla Giunta Regionale il parere di compatibilità al PRC

Con deliberazione n. 758 del 19 maggio 2017 la Giunta Regionale ha

  • preso atto degli esiti della istruttoria espletata dal Servizio Demanio costiero e portuale sul Piano Comunale delle Coste (PCC) di Tricase approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.10/20177 ai sensi dell’art. 4 comma 4 della L.R. 17/2015;
  • dichiarato il suddetto Piano Comunale delle Coste compatibile al Piano Regionale delle Coste (PRC) approvato con deliberazione n. 2273 del 13 ottobre 2011 ai sensi dell’art. 4 comma 5 della L.R. 17/2015.

Scarica la D.G.R. n.758/2017.